Affitto

Affitto

 

L’ Home Staging non è solo una tecnica di marketing.
È l’arte di allestire la casa che vuoi affittare in modo che se ne capisca la qualità:

  • non solo col cervello ma anche emotivamente
  • fin dalla prima impressione
  • anche in fotografia

è un intervento che si ripaga in un tempo brevissimo.

Il tuo cliente di solito sceglie da internet: guarda le foto per pochi secondi e sogna la sua vacanza ideale. Quei pochi istanti sono fondamentali.

Basta un piccolo budget per rendere la tua casa un po’ più spettacolare. Cureremo insieme arredi e complementi, ordine, colori e fotografia.

1. L’Home Staging ti aiuta ad affittare meglio

Soprattutto quando si parla di affitti brevi, nel settore turistico, l’Home Staging è indispensabile per

  • affittare al prezzo giusto, senza dover ricorrere a sconti eccessivi pur di trovare degli inquilini
  • affittare alle persone giuste, che faranno passa-parola e magari torneranno
  • imparare a gestire la casa in modo che la stagione sia più lunga: che è quello che davvero incide sull’economia complessiva del tuo investimento.

Comunque si adatta benissimo anche agli affitti a lungo termine, come per esempio case per studenti o per famiglie.

2. L’Home Staging non è solo quello che vedi in televisione

La moda dei Property Brothers o di Love it or List it è arrivata anche in Italia con Paola Marella e altre trasmissioni popolari.

Diciamo subito che tra la moda e la professionalità del lavoro quotidiano ci sono somiglianze ma anche differenze:

  • io ci sono davvero e sono a portata di tasca
  • la scala dei lavori è variabile
    possiamo andare da piccoli budget a lavori importanti
  • c’è la concretezza: non faccio spettacolo
    però rendo la tua casa un po’ più spettacolare

Relax e freschezza…

…o senso di calore?

Vacanza romantica…

…o in gruppo con amici?

3. L’Home Staging non è la foto: è quello che c’è dentro

L’home staging è l’arte di preparare la casa in modo che fin dalla prima impressione somigli alle aspettative del cliente.

In Italia è relativamente da pochi anni che si usa il termine “home staging” e non sempre in maniera appropriata (spesso si confonde con relooking o interior design) .

Mi sono formata nei paesi anglosassoni, dove chi vende o affitta una casa fin dagli anni ‘80 conosce l’importanza di come la si prepara e racconta fotograficamente.

Per gli affitti brevi, da quando si usa internet, l’home staging è indispensabile per

  • affittare al prezzo giusto,
  • alle persone giuste,
  • per una stagione più lunga.

A volte si pensa che basti una foto ben realizzata per ottenere questi risultati, ma non è così. La differenza la fa proprio il progetto di Home Staging che sta a monte della foto.

 

Esempio

Prima

Dopo

Le due foto mostrano inquadrature e punti di ripresa quasi identici. Però la foto di sinistra “non funziona” per vari motivi:
– lo spazio è sovraccarico di oggetti, quindi sembra più piccolo
– c’è una confusione di colori, scritte e oggetti che impedisce  all’occhio di percepire la stanza nella sua interezza
–  il sovraffollamento di oggetti può arrivare a provocare ansia in chi la guarda.

La foto di destra invece mostra uno spazio più accogliente,  dà subito l’idea di ordine e pulizia indispensabili in una cucina, ci si accorge della gran luminosità e della dimensione effettiva dell’ambiente.

Sembra poca differenza, invece determina la percezione di chi non conosce la casa, quindi la probabilità che la scelga tra tante.

4. La casa che somiglia al tuo cliente

Le foto sono una finestra virtuale, che esiste solo su internet, ma chiunque può affacciarsi dall’esterno e guardare dentro.

Cosa cerca? cosa gli piace?

Ovviamente ordine, pulizia, senso di relax, ma anche luminosità, comfort, leggerezza.

Cerca l’anima del luogo: negli oggetti della casa e nello spirito accogliente di chi ospita.

Ogni casa ha la sua anima, che va bene a qualcuno, non a tutti. A chi? si deve capire da una foto.

Ogni cliente ha le sue aspettative. Io faccio in modo che non vadano deluse.